Besana in Brianza (MB)

Associati
La Città di Besana in Brianza
Il Comune, che si trova nella provincia di Monza e Brianza, ha 7 frazioni, una superficie di 16 km quadrati ed una altitudine massima di 350 metri sul livello del mare; occupa la parte centrale della Brianza ed è più o meno equidistante da Milano, Como, Lecco, ed un po’ più vicino a Monza.
Distanza da Milano: 30 Km.
Distanza da Monza: 15 Km.
Distanza da Lecco: 20 Km.
Distanza da Como: 40 Km.
Superficie: 15,77 Kmq.
Altitudine: 336 m. slm
Prefisso telefonico: 0362
CAP: 20045 – 20050
Popolazione: 14.450 abitanti circa
Provincia: Monza e Brianza
Cenni storici
Le prime notizie storiche relative a Besana in Brianza risalgono al 69 d.C. con il ritrovamento di lapidi con iscrizioni romane, rinvenute in frazione Valle Guidino alla fine del 1800, che testimoniano l’esistenza di un luogo di culto e un saltus (pascolo), appartenenti a Virginio Rufo, generale romano conquistatore della Gallia.
Nel periodo delle invasioni barbariche il territorio di Besana cadde nell’incuria a causa dello spadroneggiare degli invasori; con l’avvento del feudalesimo si riformarono i centri abitati attorno ai castelli, eretti dalle famiglie feudatarie sulle alture brianzole.
A Besana si insediarono i Da Besana, nobile famiglia milanese, che furono per almeno tre secoli feudatari della Pieve di Agliate oltre il Lambro. Da questa famiglia uscì Gariberto, divenuto Arcivescovo di Milano nell’anno 919. La famiglia ritornò a Milano in epoca comunale e sulle rovine del castello furono costruite le abitazioni della Famiglia Riboldi, che nel frattempo qui si era insediata.
Attorno alle chiese si formarono le comunità autonome di Besana, Montesiro, Valle, Cazzano, Villa Raverio, Vergo, Zoccorino e Calò, divenute Comuni sotto il dominio asburgico, che si mantennero tali sino al 1869, quando per decreto di Vittorio Emanuele II Re d’Italia, furono unificate in un solo comune, con il nome di Besana in Brianza.
Da allora le frazioni hanno mantenuto una propria fisionomia dal punto di vista culturale.



